LOREM: Ipsum
LOREM: Ipsum
LOREM: Ipsum
LOREM: Ipsum
Staydry® Srl, scegli di stare all'asciutto
L’impermeabilizzazione di muri contro terra viene effettuata grazie alle iniezioni Staydry® che si basano su trattamenti fatti dall’interno degli interrati, quindi senza scavi o demolizioni e senza condizionare l’operatività della struttura stessa.
Per muro controterra si intende un muro costruito sotto il livello del terreno, dunque a diretto contatto con l’acqua in esso contenuta.
Le infiltrazioni d’acqua nelle strutture a contatto con il terreno di edifici di non nuova costruzione possono essere provocate da diverse cause tra le quali possiamo annoverare l’invecchiamento o il deterioramento (ad esempio ad opera di radici di alberi, arbusti, gramigna) dei materiali di isolamento, la fluttuazione della falda freatica, i movimenti strutturali ovvero, più semplicemente, una progettazione o esecuzione inadeguata.
Il problema dell’infiltrazione di acqua da parete contro-terra si pone non solo in presenza di vani interrati o seminterrati ma anche di terrapieni con murature in controspinta e può coinvolgere pure i pavimenti a piano terra. Inoltre, situazioni analoghe emergono anche in caso di infiltrazioni di falda, percolazioni di acqua, trasudamenti di platee, paratie, sottopassaggi.
L’acqua penetra le cavità o i giunti difettosi, inserendosi nella struttura. Le variazioni climatiche, soprattutto nelle manifestazioni più estreme (gelo/disgelo e caldo) possono ulteriormente aggravare la situazione. I sistemi edili tradizionali per ripristinare l’impermeabilizzazione delle componenti strutturali a contatto con il terreno possono essere molto complessi e di difficile o impossibile realizzazione, in quanto bisognerebbe mettere a nudo le superfici esterne.
Una soluzione pratica e definitiva consiste nell’iniettare resine idroreattive atte a creare uno “schermo” nell’estradosso della parete interessata dal trattamento. L’attenta valutazione delle condizioni della struttura fornisce le informazioni necessarie per valutare il metodo di impermeabilizzazione più idoneo, l’interasse dei fori e il materiale necessario.

Le fasi
Le fasi dell'impermeabilizzazione
Le iniezioni di resine sono un metodo di impermeabilizzazione versatile e definitivo. La resina, materiale che ha la stessa viscosità dell’acqua, iniettata a una pressione di 200bar, crea uno schermo protettivo all'interno della parete interessata saturando ogni porosità che incontra
In pochi secondi la resina, essendo un materiale a più componenti, subisce il processo di catalizzazione e dallo stato liquido passa a quello solido, riuscendo a sigillare ermeticamente per pressione GIUNTI, FESSURE, RIPRESE DI GETTO, NIDI DI GHIAIA, etc.
La resina dopo l'indurimento possiede un'elevata elasticità, impermeabilità e un'ottima resistenza chimica ai liquidi. A fronte di eventuali movimenti strutturali, l'elasticità della resina consente una sua ulteriore espandibilità che garantiscono la tenuta dell'impermeabilizzazione
Questo processo di adattamento rimane costante nel tempo e permette alla resina di rimanere in pressione a eventuali movimenti della fessura, mantenendo inalterata nel tempo l’efficacia dell’impermeabilizzazione
Principali campi d'applicazione
- Impermeabilizzazione di Interrati
- Impermeabilizzazione di seminterrati
- Impermeabilizzazione di Pareti in pietra, mattoni, cemento armato
- Interessati da falde e acque di ruscellamento
- Impermeabilizzazione di Autorimesse
- Impermeabilizzazione di Solai predalles
- Impermeabilizzazione di Fondazioni platee
Mai più infiltrazione
- Impermeabilizzazione tra i pali e/o le paratie
- Impermeabilizzazione di Gallerie
- Impermeabilizzazione di Cantine
- Impermeabilizzazione di Garage
- Impermeabilizzazione di Fosse ascensori
- Impermeabilizzazione di Piscine
- Impermeabilizzazione di Vasche antincendio
- Impermeabilizzazione di Vasche depuratori
COMPILAIL FORM
